30 March 2018

Wi-Fi - Chi è collegato al mio wi-fi ?

Parliamo di sicurezza della rete wi-fi.

Ormai abbiamo quasi tutti un wi-fi in casa. La protezione della nostra connessione è quindi fondamentale. In un altro post affronteremo la sicurezza della connessione e della password di connessione.

Molti fornitori di internet internet consentono, ad altri utenti dello stesso provider, di potersi connettere alla vostra rete wi-fi. In realtà non si connettono alla vostra rete, nel senso che non vengono registrati come se fossero collegati alla vostra connessione, ma in realtà sfruttano parte della vostra infrastruttura di rete. In teoria il tutto è sicuro perchè non viene utilizzata la vostra rete privata, almeno così dichiarano i provider. Volendo credere a quanto dichiarato rimane comunque il problema del possibile rallentamento della connessione, soprattutto se non avete una fibra o una connessione molto performante e stabile.

Dovrebbe essere possibile disabilitare tale funzione, almeno nel caso del mio provider (Tiscali) è possibile.

Se avete comunque dei dubbi è possibile utilizzare dei software per verificare chi è connesso alla nostra rete wi-fi. Non sono sicuro che i programmi riescano ad individuare anche chi è connesso con la modalità che abbiamo accennato prima.

Il programma che utilizzo di solito è Who's on My Wi-Fi che consente, con un monitoraggio costante, di vedere chi è connesso alla nostra rete wi-fi.
Una volta installato il programma dovrete effettuare una scansione del sistema.
Verrà mostrato un elenco delle connessioni, sia dei dispositivi attualmente connessi che di quelli registrati ma non connessi. Fatto questo dovrete andare ad individuare quali sono i dispositivi conosciuti, in modo da individuare possibili intrusi.

Nell'elenco vengono mostrate le seguenti colonne:
  • Description: nella quale è possibile inserire il nome del dispositivo collegato;
  • Mac Address: il codice univoco esadecimale con il quale il produttore individua in modo univoco un dispositivo hardware; 
  • Last Computer Name: il nome che il programma individua in modo automatico, se disponibile;
  • Last IP Address: l'indirizzo IP con la quale il dispositivo è connesso o si è connesso nel passato;
  • Connected: indica lo stato di connessione del dispositivo, YES/NO;
  • Known/Unknow: nella quale è possibile indicare se il dispositivo è conosciuto o sconosciuto;
  • Remove: che consente la rimozione della riga.

Le informazioni che inserirete saranno registrate all'uscita dal programma per un loro utilizzo futuro.
Il programma può essere lasciato attivo e funzionare in background e si può impostare anche la frequenza di scansione, da un minimo di 5 minuti ad un massimo di 30.

Se il programma individua una nuova connessione vi avvisa con un messaggio vocale.

Per individuare se i dispositivi collegati sono vostri o no dovete, naturalmente, perderci un po' di tempo all'inizio.

Se l'indicazione del Last Computer Name non è specificata o non è significativa, l'unica alternativa è utilizzare il Mac Address o l'indirizzo IP.

Per individuare sui computer Windows l'indirizzo IP la procedura più semplice è premere Windows+R, comparirà la finestra Esegui. Digitare in Apri CMD ed Invio.
Nella finestra di comando che si apre digitare ipconfig ed Invio. Compariranno una serie di informazioni. L'indirizzo IP del vostro computer è sulla riga Indirizzo IPv4.

Su Android collegatevi alla rete Wi-Fi, cercate nelle Impostazioni le info del telefono o del dispositivo, la posizione cambia a seconda delle versioni Android ma generalmente si trova nelle impostazioni generali, selezionate la voce Stato e cercate la voce Indirizzo IP.

Se avete altri dispositivi collegati, quali console giochi o altro, per vedere l'indirizzo IP dovete vedere le istruzioni o cercare su internet. L'alternativa è quella di collegare e scollegare il dispositivo per individuarlo con il programma.

Potrete così individuare i dispositivi che conoscete e quelli che non conoscete.

Buona caccia agli intrusi.

Half65.



No comments:

Post a Comment