11 March 2018

Backup - Mettete i vostri file al sicuro

L'incremento dell'utilizzo del computer ha aumentato in maniera esponenziale i dati, le foto ed i documenti che sono presenti solo in formato elettronico.
Diventa pertanto importante tenerli al sicuro e non perderli. 

Per farlo c'è un solo ed unico sistema: fare il BACKUP.

Molti si affidano ai vari cloud che sono ormai forniti, in maniera più o meno gratuita, un po' da tutti. Google, Microsoft, Amazon, ecc. 
Questi sistemi garantiscono una buona affidabilità ma di contro, per quanto vengano adottati elevati sistemi di sicurezza, possono comunque essere soggetti a sottrazione e comunque sono ospitati in qualche server in chissà quale parte del Mondo e chissà in mano a chi sono realmente.

In alternativa si possono effettuare backup in autonomo, magari utilizzando una unità esterna appositamente dedicata.

Il metodo più semplice è quello di copiare i file interessati sull'unità prescelta ma questo presuppone di sapere quali sono i file modificati o aggiunti o di ricopiare ogni volta tutti i file, con un notevole incremento del tempo necessario.

In soccorso esistono però numerosi programmi.

Personalmente uso FreeFileSync programma gratuito di facile utilizzo che consente di selezionare facilmente la directory sorgente e quella di destinazione, attraverso i rispettivi pulsanti "Sfoglia".
E' inoltre possibile selezionare il tipo di backup:
- a due vie: aggiorna i files in entrambe le directories;
- specchio: crea una copia esatta della directory di sinistra con quella di destra;
- aggiorna: aggiorna i files dalla directory di sinistra a quella di destra.

Sono inoltre possibili molte altre impostazioni che consentono di personalizzare il backup in base alla data, dimensione e contenuto dei files. E' possibile anche selezionare dei filtri per scegliere o escludere dei file.

Il programma fornisce anche la possibilità di impostare un backup automatico che aggiorna le directory selezionate in tempo reale.

Per i dati più importanti è preferibile anche fare copie su CD e DVD, anche se questi possono contenere solo un numero limitato di GByte.

Half65












No comments:

Post a Comment