23 March 2018

GIMP - Programma di fotoritocco

Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento massiccio della fotografia digitale e sono, conseguentemente, aumentate le necessità di gestione e manipolazione delle foto.
Iniziamo con questo post ad introdurre l'argomento con un programma di fotoritocco.

Naturalmente il programma per eccellenza è Photoshop, di casa Adobe, che offre sicuramente uno strumento professionale in grado di soddisfare ogni esigenza. 

Per chi volesse un prodotto di elevata qualità, gratuito ed open source, segnalo l'eccellente GIMP (GNU Image Manipulation Program). Per sapere cosa è GNU basta googolare in internet. Non andremo a vedere in questo post come fare o non fare alcune cose, che saranno oggetto di post specifici, ma quali sono le principali funzioni e potenzialità. Il programma è disponibile per Windows, Linux ed Apple e ne esiste anche una versione portable per windows. Le foto del sito sono state, quasi tutte, elaborate con questo programma.

Il programma offre numerosissime funzioni ed è in grado di gestire la maggior parete dei formati utilizzati, consentendone anche la trasformazione da un formato all'altro.

E' possibile manipolare l'immagine andando a ridimensionare la superficie, ruotarla, ritagliarla, gestire il bianco e nero o il multilivello. 

Sono disponibili numerosi strumenti di selezione dell'immagine che consentono sia di agire in automatico che in manuale.

Sono, naturalmente, presenti tutte le funzioni di gestione dei colori, dei livelli, della luminosità, del contrasto e dei colori. Si può operare sulla soglia, sulla saturazione o su curve di colore.

All'interno sono stati anche implementati un buon numero di filtri che consentono di automatizzare molti lavori.

Il software, essendo open source, è aperto a numerosi sviluppi ed esiste una grande comunità di sviluppatori che mettono a disposizione nuove funzioni, filtri e plug-in che consentono di coprire la stragrande maggioranza delle esigenze di manipolazione immagini.

L'utilizzo può non essere immediato ma è normale per un applicativo complesso. Il programma si padroneggia comunque senza troppi problemi consentendo di compiere azioni utili con un solo passaggio, a titolo di esempio il bilanciamento del bianco o l'equalizzazione del livello dei colori.

Come accennato, approfondiremo in post specifici alcune funzioni più utili e comuni.

Divertitevi a manipolare le vostre foto.

Half65.





No comments:

Post a Comment