13 March 2018

Windows - Aggiornamenti conviene farli ?

L'evoluzione di Windows
Ci sono opinioni contrastanti sugli aggiornamenti di Windows. 
'Googolando' per la rete c'è chi consiglia di farli c'è chi lo sconsiglia.

Personalmente, al di là di un parere tecnico che non mi sento di poter esprimere, ritengo che o uno si fida della 'Casa Madre' che fornisce il sistema operativo o forse è meglio cambiare sistema operativo.
E' vero che qualche aggiornamento di Windows ha creato più problemi di quelli che doveva risolvere ma è successo solo sporadicamente.
Generalmente gli aggiornamenti di Windows sono rilasciati non solo per risolvere problemi di funzionamento o miglioramento del sistema ma, soprattutto, per migliorarne la sicurezza.

E' quindi, ribadisco, preferibile farli.

Capisco anche che molti sono infastiditi e annoiati dalle procedure di installazione o dalle continue richieste emesse dal sistema.
Per ovviare a questo è possibile programmare gli aggiornamenti in automatico, anche se io preferisco essere tediato dalle domande di Windows piuttosto che non sapere cosa avviene a mia insaputa sul mio computer.

Vediamo come procedere.

Gli aggiornamento di Windows avvengono attraverso una apposita funzione chiamata Windows Update.



Nelle versioni da Vista alla 8, non tratteremo versioni precedenti visto che non vengono più supportate e quindi non sono rilasciati aggiornamenti, basta andare su start e nel box 'cerca programmi e file' digitare Windows Update e premere INVIO. Nel menù che compare selezionare Windows Update.




Sarà possibile a questo punto selezionare il metodo di aggiornamento fra quelli proposti.


Le possibili opzioni sono:
  • Installa gli aggiornamenti automaticamente (scelta consigliata): l'operazione di aggiornamento avviene in maniera trasparente per l'utente e dovrebbe essere l'opzione predefinita di Windows;
  • Scarica gli aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se installarli: gli aggiornamenti vengono scaricati in automatico sul computer ma sono installati solo dietro specifica richiesta dell'utente;
  • Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se scaricarli e installarli: viene presentato un avviso quando disponibili aggiornamenti ma non viene svolta nessun'altra azione automatica;
  • Non verificare mai la disponibilità di aggiornamenti (scelta sconsigliata): il sistema non controlla mai la presenza di aggiornamenti.
Come si può vedere ce n'è per tutti i gusti.
Se volete tenere aggiornato il sistema ma senza essere disturbati più di tanto selezionate la prima opzione. Se volete controllare cosa accade selezionate la seconda e terza opzione. Se proprio non volete rotture di scatole ed amate il rischio scegliete la quarta opzione, io naturalmente ve lo sconsiglio.
Durante le operazioni di aggiornamento potrebbe essere necessario il riavvio del sistema. Questo è necessario anche in caso di impostazioni su aggiornamento automatico.

In Windows 10 la faccenda è più complicata. Nella finestra di Windows Update non è possibile  infatti selezionare le modalità di aggiornamento. Il sistema è impostato sull'aggiornamento automatico e consente solo di selezionare le impostazioni di riavvio del sistema selezionando le opzioni avanzate.
Esiste però la possibilità di accedere alla configurazione delle varie opzioni.
Nel box di Cortana (Scrivi qui per eseguire la ricerca) digitate gpedit e premete INVIO.










Si aprirà il programma "Editor Criteri di gruppo locale" dove nella finestra di sinistra andrete a selezionare Configurazione computer - Modelli Amministrativi - Componenti di Windows - Windows Update quindi nella finestra di destra selezionate "Configura Aggiornamenti automatici" con un doppio click.





Si aprirà un'ulteriore finestra nella quale sarà possibile configurare gli aggiornamenti. L'opzione predefinita dovrebbe essere "Non configurata".

Se selezionate "Attivata" verranno proposte le seguenti selezioni:
  • 2 - Notifica per download e installazione automatica: l'operazione di aggiornamento avviene in maniera trasparente per l'utente e dovrebbe essere l'opzione predefinita di Windows;
  • 3 - Download automatico e avviso per l'installazione: gli aggiornamenti vengono scaricati in automatico sul computer ma sono installati solo dietro specifica richiesta dell'utente;
  • 4 - Download automatico e pianificazione dell'installazione: viene presentato un avviso quando disponibili aggiornamenti ma non viene svolta nessun'altra azione automatica;
  • 5 - Consenti scelta impostazioni all'amministrazione locale: impostazione che consente di pianificare agli amministratori della macchina di programmare gli aggiornamenti.
Sono inoltre disponibili altre opzioni per programmare la pianificazione.

Se selezionate "Disattivata" non saranno installati aggiornamenti, come già detto precedentemente da non preferire.

Questo è quanto. Scegliete le opzioni che preferite e buon aggiornamento a tutti.

Half65







No comments:

Post a Comment