30 April 2018

Chrome - Eccessivo consumo di memoria

Chrome è certamente uno dei browser più utilizzati, anche per la sua stabilità e velocità di navigazione delle pagine. Queste capacità hanno però un rovescio della medaglia di non poco conto: l'eccessivo utilizzo di memoria RAM.
Soprattutto se, come me, siete abituati ad utilizzare tanti Tab o Finestre, magari per utilizzarle su monitor differenti, noterete che su macchine non molto performanti il rallentamento risulta evidente e spesso la saturazione al 100% della CPU o della RAM provocano dei veri e propri stop del computer, non solo della navigazione in Internet. Io ho avuto blocchi nonostante utilizzi un Computer con 16Giga di RAM. Confesso che avevo aperto un numero di Finestre e Tab esagerati ma non doveva comunque accadere.

Per ovviare all'inconveniente il primo approccio è quello di aprire meno tab e finestre possibili. Io non ci riesco mai.

Il secondo passo è quello di verificare se sia realmente Chrome a creare la saturazione delle risorse Hardware. Per fare questo è possibile o caricare il Task Manager di Windows o quello di Chrome.

Per caricare il Task Manager di Windows, oltre alla solita combinazione di CTR-ALT-CAN che apre un menù dal quale è possibile selezionare il Task Manager (Avvia Gestione Attività), è possibile utilizzare la combinazione CTRL-SHIFT-ESC.
Andando sul Tab "Processi" e ordinando le informazioni per i tempi di CPU, cliccando sull'intestazione della colonna, sarà possibile vedere quali processi stanno consumando più CPU, in percentuale. Ordinando per Memoria, cliccando sull'intestazione della colonna, sarà possibile vedere le risorse che consumano più memoria, come quantità.
Potrete quindi individuare se sia Chrome il problema. Noterete che nell'elenco dei processi (Nome immagine) Chrome comparirà più volte. Questo avviene perchè Chrome ad ogni nuova Finestra o Tab apre un processo diverso. E' questo che lo fa andare veloce ed essere stabile ma comporta un consumo di risorse, rispetto ad altri Browser, anche del 30/40% in più.

Per caricare il Task Manager di Chrome, si Chrome ha un suo task manager, è sufficiente con il Browser aperto e selezionato premere la combinazione SHIFT-ESC. Si aprirà una finestra con l'elenco di tutte le attività e con l'indicazione di Memoria, CPU ed altro. Se volete aumentare o diminuire le informazioni visualizzate è sufficiente premere il tasto destro del mouse e comparirà un Menù di selezione dal quale poter decidere cosa mostrare.

Se vi accorgete che il problema è Chrome potete tentare alcuni passaggi.
Intanto verificate che il vostro Browser sia aggiornato. Aprite il Menù di Chrome, i tre puntini sovrapposti in alto a destra, ed andate con il cursore su Guida. Apparirà un ulteriore Menù dal quale potete scegliere Informazioni su Google Chrome. Selezionando verrà aperto un Tab nel quale viene indicato se il Browser è aggiornato e la versione installata. E' sempre meglio tenere aggiornato il Browser. Chrome dovrebbe farlo in automatico.

Un altro passaggio è quello di pulire la cache.
Nella barra degli indirizzi scrivere chrome://settings/clearBrowseData e premere Invio, in alternativa copiate il link. Dalla pagina che appare sarà possibile selezionare una serie di opzioni. Selezionate Immagini e file memorizzati nella cache e premere Cancella Dati. ATTENZIONE !!! Verificate che non siano presenti altre selezioni nella finestra altrimenti non cancellerete solo la cache.

Un'altro strumento è costituito da una estensione di Chrome, fornita gratuitamente dalla casa di Redmond, che consente di ottimizzare la navigazione. Si chiama Data Server e dovrebbe diminuire il flusso dei dati. E' un'estensione per Chrome. Seguire le istruzioni di installazione.

Un ultima risorsa è costituita da un'estensione che vi consentirà di gestire le finestre ed i tab aperti programmandone la chiusura o il mantenimento. Il programma si chiama The Great Suspender. Seguire le istruzioni di installazione.

Speriamo che Google riesca a bilanciare in maniera migliore sicurezza e navigabilità. Nel frattempo dobbiamo ogni tanto dedicarci a fare delle verifiche in autonomia.

Buona navigazione.

Half65



26 April 2018

Power Point - Formato 4:3 o 16:9

Nonostante il formato wide screen, il 16/9, sia ormai diffuso da anni molte persone, nell'utilizzare Power Point, utilizzano il vecchio formato delle diapositive in 4/3, per abitudine o perchè creano nuove presentazioni partendo da quelle già esistenti o perchè, semplicemente, non sanno del nuovo formato.

La comodità dell'utilizzo del 16/9 rispetto al 4/3 è l'eliminazione delle bande nere ai lati o sopra e sotto la presentazione, dipende dalla risoluzione del monitor. Il problema non è evidente se si utilizza solamente un proiettore ma è notevole se, per mostrare la propria presentazione, si utilizza un monitor o un televisore.
Presentazione in 4/3 su Monitor 16/9 con bande nere laterali.


Per ovviare a questo è sufficiente scegliere il formato 16/9 in fase di creazione della dispositiva. Si può volendo forzare la risoluzione da 4/3 a 16/9 andando a variare la risoluzione della proiezione ma i risultati sono alle volte deformate, incidendo negativamente sull'estetica di presentazione.

Vediamo come procedere. A seconda delle versioni di Power Point le opzioni possono chiamarsi in modo diverso o trovarsi in posizioni differenti.

Per impostare le diapositive in formato 16/9 è sufficiente, aperto Power Point, selezionare il Tab "Progettazione" e selezionare "Imposta Pagina" o "Dimensioni Diapositiva". Si aprirà una finestra nella quale è possibile selezionare il Formato Diapositive in un Menù a tendina o, nelle versioni più recenti, una finestra con solo due opzioni, 4/3 e 16/9. Selezionate quindi 16/9 e confermate premendo OK o selezionando l'opzione desiderata. Creerete così una presentazione già in 16/9.

Ma se avete già delle presentazioni in 4/3 come potete ovviare.

Il metodo più veloce è quello di agire sulla risoluzione della presentazione. Selezionate il Tab "Presentazione" e vi apparirà, generalmente in alto a destra la risoluzione oppure selezionate "Imposta Presentazione" e apparirà una finestra con la risoluzione. Dovrebbe essere settata su Usa risoluzione corrente. Selezionando la freccia in basso vicino al campo si aprirà un menù a tendina che mostrerà tutte le possibili risoluzioni. Partendo da quella più alta e procedendo a ritroso provate a selezionare le risoluzioni possibili fino a quando non ne trovate una che non mostri le bande nere. La procedura è un po' noiosa visto che per fare la verifica dovrete ogni volta avviare la presentazione, ma non richiederà eccessivo tempo. Naturalmente più diminuite la risoluzione più grafici ed immagini perderanno nitidezza, quindi non esagerate. Come accennato la presentazione potrebbe presentare delle deformazioni.

Presentazione in 4/3 con risoluzione cambiata a 1280x1024 non ci sono bande nere

Un altro metodo è quello di aprire la presentazione in 4/3 e trasformarla in 16/9. Per fare questo utilizziamo il metodo precedente con l'unica differenza che partiremo da una presentazione esistente. Quindi, per trasformare le diapositive in formato 16/9 è sufficiente selezionare il Tab "Progettazione" e selezionare, generalmente la prima icona in alto a sinistra, "Imposta Pagina" o "Dimensioni Diapositiva". Si aprirà una finestra nella quale è possibile selezionare il Formato Diapositive in un Menù a tendina. Selezionate quindi 16/9 e confermate premendo OK. Le diapositive verranno trasformate ma dovrete lavorarci un po'. Intanto perchè troverete le solite deformazioni e, soprattutto, perchè potreste trovare alcuni testi spostati o sovrapposti ad altri. Potreste anche trovare oggetti fuori dalla diapositiva. Con le ultime versioni di Power Point il processo di trasformazione è diventato più preciso e richiede meno lavoro di aggiustamento.

Buone presentazioni a tutti.

Half65





23 April 2018

USB - Recuperare un pen drive che non funziona.

Accade spesso che una pen drive diventi inutilizzabile. Ormai questo avviene con sempre maggior frequenza e la maggior parte dei dispositivi non dura più di 3/5 anni, alcuni anche meno.

I messaggi di errore che possono apparire sono diversi. Ecco alcuni esempi.
"Dispositivo protetto da scrittura"
"Errore di I/O"
"Impossibile formattare il dispositivo".
Alle volte il dispositivo viene riconosciuto ma non gli viene assegnata nessuna lettera di unità o se gli viene assegnata quando si tenta di aprirla si riceve una richiesta di formattazione.
Spesso gli errori derivano da guasti hardware a causa della scarsa qualità della componentistica utilizzata.

Prima di disperare si possono fare alcuni tentativi.

Si può provare a recuperare l'unità attraverso l'utilizzo di un software, gratuito per uso personale con limitazione nella velocità di esecuzione delle operazioni. Il software può essere installato o eseguito senza bisogno di installazione.

Il software è HDD LLF (Low Level Format) che è in grado di effettuare una formattazione a basso livello in grado di riportare il disco a livello di fabbrica.

Il programma una volta lanciato presenterà una lista dei dischi presenti. Selezionata l'unità da verificare è possibile avviare la formattazione. Attenzione !!!!! L'operazione cancellerà in modo irreversibile tutti i dati sul disco senza possibilità di recupero.

Se sull'unità sono presenti dati che si vogliono recuperare si può tentare il recupero con programmi specifici, alcuni dei quali sono descritti in questo post. Se questi non funzionano o non riescono ad accedere all'unità l'alternativa è rivolgersi a ditte specializzate nel recupero di dati.

Per verificare il riconoscimento/funzionamento dell'unità si possono utilizzare le funzioni messe a disposizione da Diskpart di Windows.

Per accedere alle funzioni bisogna aprire la finestra dei comandi.
Premere Win+R. Nella finestra che appare digitare cmd e premere Invio.
Nella finestra che compare digitare Diskpart e premere Invio. Verrà aperta un'altra finestra nella quale sarà possibile digitare i comandi.
Scrivere list disk e premere Invio per avere la lista delle unità installate.
Con il comando select disk ed il numero del disco che appare nell'elenco è possibile selezionare l'unità desiderata.
Digitando attributes ed Invio verranno mostrate le informazioni relative al disco.
Per cancellare tutti i dati bisogna digitare il comando Clean ed Invio. L'operazione cancellerà tutti i dati.
Per provare a togliere la protezione da scrittura provare a digitare attributes disk clear readonly e premere Invio.
Se volete conoscere tutti i comandi disponibili digitare Help ed Invio.

Purtroppo in caso di malfunzionamenti hardware questi tentativi saranno inutili.
Ricordate che l'unica vera protezione dei dati è fare delle copie dei file più importanti.

Speriamo vi possano tornare utili questi consigli.

Half65.







MP3 - Normalizzare i volumi

Capita spesso con i file MP3 di avere differenti volumi di emissione.
Questo deriva principalmente dalle diverse fonti con i quali vengono creati o dalla qualità audio che si è impostata. Spesso programmi diversi impostano volumi di ascolto diversi.

Per evitare questo è necessario normalizzarne i volumi.

Per fortuna ci vengono incontro alcuni software. Mi raccomando fate le prove sempre su una copia e mai sull'originale del file MP3.

Uno dei software più datati ma che fa ancora bene il suo lavoro è MP3Gain per Windows. E' in grado di normalizzare il volume dei brani, senza incidere sulla qualità con la quale sono stati compressi, andando a registrare di nuovo il brano.
Il programma è gratuito e disponibile anche in italiano. L'utilizzo è molto semplice e permette di agire su un singolo brano o su un gruppo, selezionando magari un'intera cartella. In quest'ultimo caso il programma analizzerà tutti i brani e modificherà i volumi di conseguenza.



Equalizzatevi.

Half65




18 April 2018

Youtube - Saltare la pubblicità troppo lunga.

Anche se siamo più o meno consapevoli che è la pubblicità che ci consente di usufruire gratuitamente di varie funzioni, quali quelle messe a disposizioni da Google, veniamo tutti più o meno infastiditi dalle pubblicità, soprattutto su Youtube, che non consentono di saltarle dopo pochi secondi.

Da Mountain View, storica sede di Google proprietaria anche di Youtube, sono già state eliminate le pubblicità da 30 secondi a seguito di uno studio che aveva evidenziato il non gradimento di tali pubblicità da parte degli utenti.

Permangono comunque gli spot da 20 secondi, che non si possono saltare.

Per gli spot che possono essere saltati in basso a destra nel riquadro del video compare un pulsante per effettuare l'operazione.

Per quelli più lunghi potete installate un plugin all'interno del Browser che blocca le pubblicità. Il più famoso è Adblock, disponibile per la maggior parte dei Browser e che consente di bloccare tutte o parte delle pubblicità. Agisce non solo su Youtube ma su tutte le piattaforme che utilizzano la pubblicità. L'utilizzo del plug-in, che viene spesso riconosciuto dai siti visitati, potrebbe bloccare anche, da parte dei siti stessi, l'utilizzo di alcune funzioni o la visualizzazione di alcune pagine o informazioni. 

Un metodo più "artigianale" è quello di ricaricare la pagina Youtube, generalmente, riparte il video senza la pubblicità. Non so fino a quando funzionerà. Provare.

Saluti.

Half65


Google - Opzioni di ricerca

Tutti utilizziamo Google per effettuare ricerche nel web e generalmente lo utilizziamo inserendo ciò che vogliamo cercare ed effettuando la ricerca.

Forse non tutti sanno che esiste anche la possibilità di affinare la ricerca.

Intanto esiste la possibilità di effettuare ricerche avanzate. Cliccando su link verrete reindirizzati ad una specifica pagina, mostrata di seguito, dove potrete inserire i vostri parametri di ricerca che vi consentiranno di includere o escludere alcune parole, ricercare una frase esatta o limitare i risultati di ricerca.


Esiste anche una pagina per fare ricerche avanzate nelle immagini. Cliccando sul link verrete reindirizzati ad una specifica pagina, mostrata di seguito, che vi consentirà di effettuare ricerche includendo o escludendo specifiche parole, ricercare una frase esatta o limitare i risultati di ricerca.



Se non si ha bisogno di una tale complessità è possibile utilizzare dei parametri di ricerca nella normale barra di ricerca.

Cercare una frase esatta: per cercare una frase esattamente come è scritta è sufficiente racchiuderla fra virgolette "".

Escludere una parola dalla ricerca: per eliminare dalla ricerca una parola è sufficiente inserire un meno davanti alla parola -.

Ricercare più parole o frasi: per effettuare una ricerca di più frasi è sufficiente inserire fra le parole o frasi la parola OR.

Cercare un Hastag: per cercare un hastag è sufficiente anteporre alla parola il simbolo cancelletto degli hastag #.

Cercare un prezzo: per cercare un prezzo è sufficiente inserire nella frase di ricerca il simbolo della valuta o $.

Cercare sui Social: per cercare sui Social è sufficiente inserire nella ricerca il simbolo at @.

Cercare parole sconosciute: per inserire all'interno di una frase di ricerca una qualsiasi parola non conosciuta è sufficiente inserire nella posizione desiderata l'asterisco *.

Cercare un intervallo fra numeri: per cercare un range di numeri è sufficiente inserire fra i numeri due punti ...

Cercare un sito specifico: inserire davanti alla ricerca sito:.

Buone ricerche a tutti.

Half65.

16 April 2018

Clash Royale - Come sopravvivere senza inc....... arrabbiature

Questo post è dedicato nello specifico a Clash Royale ma è applicabile, in linea generale, ad altri giochi simili.

Intanto sfatiamo un mito.
Non esistono giochi gratuiti.

E' sufficiente porsi una semplice domanda. Realizzereste voi un gioco, anche di una certa complessità sia di programmazione che grafica, che funzioni on-line, quindi con necessità di affittare o avere server proprietari con costi non bassissimi, solo per puro diletto. A meno che non siate un magnate o un mecenate credo di no.

Quindi traete le vostre conclusioni.

Nella maggior parte dei casi tali applicativi guadagnano o vendendosi le vostre informazioni o inserendo la pubblicità nelle versioni gratuite.

Nel caso di Clash Royale la fonte di guadagno deriva dall'acquisto di "gemme" che possono essere utilizzate per migliorare il proprio livello di gioco. Per chi non lo conoscesse Clash Royale si basa sul possesso di carte che vengono giocate contro gli avversari durante partite on-line. Il gioco si basa quindi sui cosiddetti "shopponi" termine italico di derivazione, dal termine inglese To Shop (comprare). Il termine definisce chi, utilizzando denaro vero, si avvantaggia sugli altri avversari. Una sorta di ti piace vincere facile.

Sembrerebbe un'impresa in perdita. Chi andrebbe a buttare soldi in questo modo ?
Invece vi sbagliate. 

Supercell, la software house Finlandese produttrice del gioco, fattura, solo con Clash Royale, circa 1 miliardo di dollari l'anno. Ci sono giocatori che spendono anche migliaia di dollari/euro pur di rimanere in testa alle classifiche.

Ciò premesso capite bene che, se non avete soldi da buttare, difficilmente sarete in testa alle classifiche e, per invogliare la gente a spendere, il gioco presenta alcuni "trucchi", anche se vengono più o meno smentiti dalla software house, che svantaggiano chi non "shoppa".

Vi capiterà quindi di perdere contro avversari nettamente inferiori, soprattutto se avete vinto un po' di partite di fila. O che l'algoritmo di gioco vi metta le carte in una sequenza impossibile per controbattere gli attacchi dell'avversario.

Nel complesso il gioco è molto ben fatto e si può giocare anche senza spendere un euro.

Per non diventare pazzi ed evitare di arrabbiarsi il primo consiglio è smettere se si perdono almeno tre partite di fila.

Altra tattica è quella di cercare di non attaccare mai per primi. Infatti è un gioco per "codardi". Statisticamente vince chi difende.

Navigando in Internet si trovano consiglio più o meno validi su come affrontare il gioco, quindi non mi dilungherò a fare duplicati e poi trovo più divertente arrivarci da soli.

Se non avete mai giocato a Clash Royale non vi consiglio di iniziare. A me hanno attaccato la malattia i miei figli e da allora non riesco a smettere di giocarci.

Se avete contratto la malattia e non volete spendere soldi, armatevi solo di pazienza. Anche perchè ogni tanto viene la voglia di lanciare il telefono. Per evitare questo potete provare a giocare dal computer (qui un post su come fare), non avrete grossi vantaggi ma è più difficile da lanciare.

Bauli fortunati a tutti.

Half65

13 April 2018

Istruzioni di visualizzazione del Blog

Quando ho creato il sito l'ho pensato per un utilizzo da computer desktop. Ho implementato anche una visualizzazione pensata per i dispositivi mobili ma non ha, certamente, le stesse funzionalità.

Dalle statistiche di visualizzazione ho visto che la maggior parte delle visite viene effettuata da dispositivi mobili.

Giusto per info, se volete visualizzare il blog nel formato desktop è sufficiente andare in fondo al sito e potete selezionare l'opzione "View web version" o, in alternativa, settare il vostro Bowser mobile per la visualizzazione come Desktop.

Generalmente andando in alto a destra o selezionando il tasto delle impostazioni, per i telefoni che ne sono ancora muniti, apparirà un Menù nel quale è possibile selezionare la visualizzazione Desktop.

Nella visualizzazione su dispositivi mobili è possibile andare a selezionare le pagine del blog cliccando sulla parola Home o sulla freccia in basso che compaiono in cima al blog. Le pagine attualmente sono: Chiedi Aiuto, Elenco Alfabetico dei Post, I Post più visitati.

Nella versione mobile non è possibile, inoltre, accedere alla barra laterale.

Ciao.

Half65

Scorciatoie da tastiera - Windows

Lo so sono anacronistico ma mi dovete scusare. Quando ormai circa 37 anni fa mi sono avvicinato per la prima volta al mondo dell'informatica il mouse per personal computer non esisteva ancora. Quindi sono abituato ad utilizzare la tastiera come primario strumento di gestione del computer.

Per questo motivo trovo sempre particolarmente utili le cosiddette "Scorciatoie da Tastiera" o "Keyboard Shortcut" che sono combinazioni di tasti che consentono l'accesso a funzioni o apertura di programmi/finestre senza ricorrere all'uso del mouse. Possono anche tornare utili se quest'ultimo si rompe e possono anche velocizzare l'inserimento di dati o testi.

Quindi senza perdere ulteriore tempo ecco una tabella con una serie di "Scorciatoie", non garantisco che siano tutte e sarà un post soggetto a modifiche/aggiunte.

Iniziamo a vedere quelle del sistema operativo Windows.

SCORCIATOIE DI SISTEMA WINDOWS 

CombinazioneOperazione
Windows + E
Apre Esplora Risorse o Gestione Risorse o Computer
Windows + Spazio
Visualizza temporaneamente il Desktop. Rilasciando la combinazione ricompare la finestra da cui siete partiti.
Windows + D
Passa al Desktop. Comoda soprattutto se avete esagerato con l'apertura delle finestre. Ripremendo Windows + D torna alla precedente visualizzazione
Windows + L
Torna alla schermata di blocco computer.
Windows + freccia in basso
Passa la finestra attiva dalla visualizzazione a tutto schermo a quella ridotta
ALT + Spazio freccia in alto
Passa la finestra attiva dalla visualizzazione ridotta a quella a tutto schermo
Windows + freccia a destra
Passa la finestra attiva da un tipo di visualizzazione all'altra seguendo questo ciclo: tutto schermo, metà schermo a destra, ridotta. Dipende da quale visualizzazione si parte. Su schermi multipli si sposta da un monitor all'altro seguendo il ciclo
Windows + freccia a sinistra
Passa la finestra attiva da un tipo di visualizzazione all'altra seguendo questo ciclo: tutto schermo, metà schermo a sinistra, ridotta. Dipende da quale visualizzazione si parte. Su schermi multipli si sposta da un monitor all'altro seguendo il ciclo
ALT + TAB
Apre la finestra di gestione delle finestre aperte consentendo il passaggio da una all'altra continuando a premere la combinazione
ALT + Spazio
Apre la finestra di gestione della finestra attiva
CTRL + SHIFT + ESC
Apre Task Manager o Gestione Attività
CTRL + ESC
Equivale al tasto Windows
Windows + P
Apre la finestra di gestione degli schermi o del proiettore
Windows + tasti da 1 a 9 (non sul tastierino)
Apre o richiama i programmi della barra di avvio veloce (da sinistra a destra)

11 April 2018

Facebook - Spostare le foto in un Album.

In Facebook è possibile creare Album nel quale raggruppare le proprie foto.

Una volta creato un Album è possibile caricarci foto dall'esterno o spostarci foto già pubblicate.

Per spostare le foto bisogna selezionare Le tue Foto nel profilo. Andando sulle singole foto in alto a destra compare una matita che cliccata da accesso ad un Menù. Nelle varie opzioni troverete Sposta in un altro album. Cliccando l'opzione sarà possibile scegliere l'album in cui spostare le foto.

Non so per quale scelta e quale criterio di Facebook questa opzione non compare in tutte le foto.

Se non compare la possibilità di spostare la foto procedete in questo modo.

Sulla foto, in basso, compare l'indicazione di dove è memorizzata la foto o in un Album o in Caricamenti dal Cellulare o Foto del Diario. Cliccando su questa indicazione si aprirà il gruppo che contiene le foto. A destra del Titolo compare un pulsante Modifica che farà apparire le foto in un formato diverso. Andando sulle foto comparirà la matita che cliccata darà acceso ad un Menù in cui comparirà l'opzione Sposta in un altro Album.


 Misteri di Facebook.

Half65.


Facebook - Altra bufala - BFF

Sta' ripartendo su Facebook l'ennesima catena di Sant'Antonio che è un'altra bufalata pazzesca.

Questa volta è stato scomodato niente meno che il patron di Facebook, Mark Zuckerberg in persona per l'ennesima notizia falsa.

Appare in varie lingue e formati. Ne riporto uno dei tanti.

"Lo sapevi ? Mark Zuckerberg ha appena introdotto un algoritmo con cui puoi sapere se la tua password di Facebook è al sicuro. Basta scrivere BFF nei commenti. Se il testo rimane grigio il tuo account è stato violato. Devi cambiare la password al più presto. Se il commento diventa verde il tuo account è al sicuro. Provalo."

A parte il fatto che al posto del grigio avrei usato il viola ............. lo so ci siete arrivati solo ora. Chiedo perdono per la squallida battuta ma visto che stiamo qui per ridere.

Se poi Facebook avesse messo a punto uno strumento di verifica perchè farlo solo su iniziativa dell'utente invece che fare un controllo a tappeto e comunicare, magari con una mail o un messenger, la violazione.

Come al solito c'è gente che pur di guadagnare qualche click, like o commento in più farebbe di tutto.

Diffidate come sempre.

Half65


10 April 2018

BurnAware - Programma masterizzazione gratuito.

Anche se le capacità di memorizzazione di CD e DVD cominciano ad essere limitati per le quantità di dati che si producono oggi è bene comunque avere un software che ci consenta di masterizzare questi supporti in maniera semplice.
Uno dei software gratuiti di più facile utilizzo è BurnAware.

Il programma, una volta avviato, presenta una finestra nella quale sono presenti tutte le possibili opzioni divise in quattro categoria:
  • Dati: per creare un Disco Dati, un Disco Avviabile o per copiare su più dischi, Dividi Dischi;
  • Multimedia: per creare CD Audio, CD MP3, DVD Video o DVD ad Alta definizione, BDMV/AVCHD;
  • Immagini Disco: per Masterizzare un file ISO, Creare una immagine ISO da disco, Creare una immagine ISO partendo da File, Creare un'immagine ISO avviabile, Decomprimere un file ISO;
  • Strumenti: per Cancellare un Disco, leggere le Informazioni di un Disco o per Verificare il Disco.

Una volta selezionata l'opzione desiderata apparirà un'altra finestra nella quale si potranno scegliere le unità ed i file interessati a seconda della scelta fatta.

L'utilizzo del programma è veramente intuitivo e funziona ottimamente. E' disponibile anche una guida ma solo in inglese.

Buona masterizzazione a tutti.

Half65.


07 April 2018

Instagram - Come pubblicare foto nel formato originale.

Per default Instagram pubblica le foto in formato quadrato e, quindi, ridimensiona le foto caricate andando a tagliarne delle parti.

Se volete pubblicare le foto nel loro formato originale è sufficiente premere un apposito pulsante che è accessibile in fase di caricamento ed è presente nella parte inferiore sinistra della foto caricata.

La foto sarà caricata nel suo formato originale.

Tutto qua.

Half65.

Hardware - Quali componenti sono installati sul nostro computer - HWiNFO

Spesso non sappiamo esattamente quali sono i componenti del nostro computer, mentre potrebbe essere utile ad esempio se abbiamo problemi di funzionamento o verificare la correttezza o l'aggiornamento dei driver delle varie componenti.

Per conoscere esattamente quali sono i componenti installati non abbiamo necessariamente bisogno di aprire il computer.

Tornerà utile utilizzare un software specifico.

Fra i tanti esistenti ho scelto HWiNFO. Di facile installazione, di facile utilizzo anche se presenta una grossa mole di dati, preciso, non richiede eccessive risorse. Ne esiste una versione installabile ed una portable. Il programma consente anche di monitorizzare i vari sensori del computer e sapere ad esempio il consumo di corrente elettrica o la temperatura dei componenti.



Lanciato il programma appare una finestra nella quale si può lanciare il programma completo oppure scegliere se visualizzare solo i sensori o solo un sommario dei componenti.






Se selezioniamo Sensor-only apparirà una finestra nella quale sono elencati tutti i sensori. Scorrendola troverete informazioni sul sistema, la motherboard, la cpu, la scheda grafica, la memoria, ecc.

Nell'esempio dell'immagine sottostante è mostrata la porzione riguardante la motherboard nella quale sono mostrate le temperature, i voltaggi e la velocità di rotazione delle ventole installate. 

Noterete la notevole quantità di sensori ed informazioni che il computer tiene costantemente monitorizzati. Probabilmente non pensavate fossero disponibili così tante informazioni.



Se si sceglie, invece, l'opzione Summary-only appariranno le informazioni di sistema nelle quali potrete individuare marca e modello della CPU, della scheda grafica, della RAM, della motherboard, dei dischi e DVD installati ed il sistema operativo. Verranno mostrate anche le informazioni di eventuali periferiche esterne collegate. Sono mostrate anche altre informazioni.


Se lanciate la versione completa, oltre alle informazioni già viste, avrete anche accesso ad altre opzioni con informazioni di dettaglio di ogni componente installato.


Curiosate un po' nel vostro sistema.

Half65.

06 April 2018

Facebook - I vari tipi di post.

Facebook, dalla sua uscita, è stato oggetto di numerosissimi cambiamenti che hanno, nel tempo, introdotto numerosi cambiamenti.

Spesso usiamo sempre le stesse funzioni e magari non sappiamo che esistono altre potenzialità.

Vedremo oggi quelle che sono le tipologie di post che possiamo utilizzare.

Post di Stato.

E' quello che viene maggiormente usato. Per capirci è quello dove compare la domanda "A cosa stai pensando ?". Si può inserire un testo, fino a 63.206 caratteri, emoticons, la propria posizione, gli adesivi, lo stato d'animo con icone e messaggi preimpostati e, da non molto tempo, si può anche inserire uno sfondo colorato o con dei motivi precaricati. 
Possiamo anche inserire un link. Prima di pubblicarlo dobbiamo attendere che venga caricata l'anteprima.

Foto e Video.

Le modalità sono varie.
Si può pubblicare una singola foto o video ovvero caricare più foto, più video o una combinazione di foto e video. Possiamo naturalmente aggiungere commenti o didascalie o inserire un link.

Possiamo anche pubblicare "video in diretta" che vengono immediatamente visualizzati dai nostri amici, se collegati, o essere visionati in differita, in quanto il video rimarrà caricato nei post del profilo.

Link.
Possiamo anche inserire un link che faccia riferimento a nostre pagine o ad altre pagine web. Verrà creata in automatico un'anteprima del link. Prima di pubblicarlo dobbiamo attendere che venga caricata completamente l'anteprima, in caso contrario verrà pubblicato solo il link senza immagine di anteprima.

Sondaggio.
Potete anche lanciare un sondaggio inserendo due domande e stabilendo la durata.

Note.
Non è proprio un post nel senso stretto del termine ed è poco conosciuto. Si tratta della possibilità di creare, all'interno del vostro profilo, delle note che sono una modalità estesa che funziona come se fosse il post di un Blog. Potete dargli un titolo, aggiungere foto, video e link e formattarla come meglio credete. Potete anche scegliere con chi condividere la nota.

Evento.
Un'altra possibilità è quella di creare un Evento, sia pubblico che privato, con il quale informare una lista di amici, magari l'invito ad un compleanno.

Buon post a tutti.

Half65.

05 April 2018

Cookies - Cerchiamo di capire cosa sono e come gestirli

Sentiamo sempre parlare dei cookies, i famosi "biscottini" che i siti internet lasciano nel nostro computer. Nascono inizialmente per identificare chi si collegava (client) ai server internet.

Oggi vengono utilizzati ancora per identificare chi si collega ma in più raccolgono informazioni sulle nostre abitudini di navigazione. Attraverso i cookies i siti che visitiamo riescono per esempio a sapere se siamo un nuovo utente o se siamo un cliente abituale. Un altro utilizzo è quello che consente alla pubblicità di mostrarci prodotti o servizi che si avvicinano alle nostre necessità, avviene frequentemente che appaiano pubblicità di prodotti Amazon che abbiamo ricercato o comprato.

Esistono oggi un numero elevato di tipologie di cookies che fare una classificazione non è facile.

Non costituiscono un pericoloso da un punto di visto della sicurezza dei nostri dispositivi, non sono dei virus per capirci, in quanto sono file di testo e non sono programmi eseguibili. Possono comunque costituire una possibile violazione della nostra privacy.

I cookies vengono gestiti e memorizzati attraverso il browser che utilizziamo per navigare in internet. Possiamo, volendo, bloccarli ma questo limiterebbe la navigazione in internet, soprattutto su alcuni siti. Un'altra alternativa è quella di accettare i cookies ma eliminarli alla chiusura del browser. Altra soluzione è quella di disabilitarne l'accettazione e consentire l'accettazione solo di alcuni oppure andare a cancellare quella dei siti che non conosciamo o che non riteniamo affidabili.

Cancellare un cookie non comporta malfunzionamenti nella navigazione. Semplicemente non sarete riconosciuti dai siti visitati e verrete trattati come se fosse la vostra prima visita. Vi potrebbe, ad esempio, venir richiesta la'user-id per i siti che prevedono una registrazione di accesso.

Ogni browser gestisce i cookies in modo diverso. Vediamo come.

GOOGLE CHROME.
Nella barra degli indirizzi scrivere chrome://settings/content/cookies e premere Invio, in alternativa copiate il link. Dalla pagina che appare sarà possibile:
  • consentire ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie;
  • memorizzare dati locali solo fino a chiusura del browser;
  • bloccare cookie di terze parti;
  • mostrare tutti i cookie e i dati dei siti;
  • bloccare, cancellare all'uscita o consentire solo alcuni siti.
Se selezioniamo Mostra tutti i cookie e i dati dei siti verranno mostrati tutti i cookie memorizzati. potremo cancellarli selettivamente o andare a vederne il contenuto. A parte alcune informazioni chiaramente comprensibili, come il dominio di riferimento o la data di scadenza, non tutti i dati sono comprensibili.
Se vogliamo andare a cancellare tutti i cookies con una sola operazione digitiamo nella barra degli indirizzi chrome://settings/clearBrowserData (mi raccomando a scriverla esattamente anche con le maiuscole) e premiamo Invio, in alternativa copiate il link. Nella finestra che apparirà andiamo a mettere il segno di spunta nell'opzione desiderata, nel nostro caso Cookie e altri dati dei siti e clicchiamo su Cancella Dati.

MOZILLA FIREFOX. 
Nella barra degli indirizzi scrivere about:preferences#privacy e premere Invio, in alternativa copiate il link. Nella pagina che appare sarà possibile gestire numerose opzioni fra le quali, in merito ai soli cookie:

  • accettare cookie dai siti web;
  • accettare i cookie di terze parti;
  • decidere la politica di conservazione dei cookie;
  • gestire i cookie memorizzati sul computer.
Se selezioniamo l'opzione Mostra i cookie si aprirà una finestra che contiene l'elenco di tutti i cookie memorizzati sul computer, consentendo di visualizzarne il contenuto, cancellarli selettivamente o cancellarli tutti. Rispetto a Chrome consente di gestire tutti i cookie memorizzati sul computer e di individuarli facilmente essendo raggruppati in categorie a seconda della posizione di memorizzazione.

MICROSOFT EDGE
Con Edge bisogna utilizzare il Menù in alto a destra (i tre puntini allineati in alto a destra) scegliere Impostazioni e poi Scegli gli elementi da cancellare. Se selezioniamo l'opzione relativa ai cookies si cancelleranno tutti quelli memorizzati.
Per decidere se accettare e quali accettare dal Menù scegliere Impostazioni e poi Visualizza impostazioni avanzate. Utilizzare il menù a tendina sotto cookie.
Non mi risulta sia possibile gestire i singoli cookies.

MICROSOFT INTERNET EXPLORER
Con le versioni precedenti di Explorer e con sistemi diversi da Windows 10 la gestione dei cookies viene effettuata in diversi modi come spiegato in questo link della Microsoft.

Usate i biscotti con moderazione.

Half65.
















Facebook - Gestire le App collegate

Capita spesso di dare l'accesso al nostro profilo ad applicazioni, principalmente giochi, che vogliamo poi rimuovere perchè non utilizziamo più e magari continuano ad inviarci fastidiose notifiche.

Per rimuoverle la procedura è molto semplice.

Procedura Android.
Andate sul vostro profilo e selezionate il Menù in alto a destra (le tre righe sovrapposte). Scorrete fino a trovare Impostazioni account. Una volta selezionato apparirà un altro Menù, scorretelo fino a trovare App. Selezionata l'opzione apparirà un altro Menù nel quale andrete a cercare Accesso effettuato con Facebook. Selezionandolo apparirà l'elenco delle App che hanno l'accesso a Facebook. A questo punto potete selezionare quella/e da rimuovere.

Procedura Browser.
Aprite con il browser la pagina Facebook. Andare sulla pagina Home e selezionare il Menù in alto a destra (Triangolo rivolto in basso). Nel Menù a tendina che appare selezionare Impostazioni. Nella pagina che compare selezionare dal Menù a sinistra App. Verrà mostrato l'elenco delle App che hanno accesso a Facebook. A questo punto potete selezionare quella/e da rimuovere.

Buona pulizia.

Half65

04 April 2018

Facebook - Bufale, Bufale, Bufale.

Post veloce per mettervi in guardia dalle bufale che si rincorrono spesso su WhatApp.

I soliti buontemponi, per non dire gente che non ha niente da fare (e mi fermo qui), avendo evidentemente capito che le classiche catene di Sant'Antonio non funzionano si sono inventati un altro metodo per far partire migliaia e migliaia di messaggi WhatsApp.

L'ultima in ordine cronologico è la seguente:

"Dì a tutti i contatti della tua lista di Messenger di non accettare la richiesta di amicizia di Marcella Labelle Carradori. È un hacker e ha collegato il sistema al tuo account di Facebook. Se uno dei tuoi contatti lo accetta, verrai attaccato anche tu, quindi assicurati che tutti i tuoi amici lo conoscano. Inoltralo come ricevuto. Tieni premuto il dito sul messaggio. In basso al centro si presenterà l'icona di "inoltra". Clicca sopra e si presenterà  la lista dei tuoi contatti. Clicca sul nome, invia. Grazie"

Nel passato c'erano già stati Francesco Bonomo e Fabrizio Brambilla.

State tranquilli non c'è modo da parte di un hacker di entrare nel vostro profilo semplicemente accettandone l'amicizia. Entrare in un profilo non è possibile in maniera così semplice.

Interrompete pure la catena e non vi preoccupate.

Bufale un tanto al chilo.

Half65.


Facebook - Sapere chi osserva il vostro profilo

Lo so.

Avete tutti cliccato credendo di poter diventare investigatori privati di Facebook.

Mi dispiace di dovervi deludere. Non esiste un modo per sapere chi visita il vostro profilo.

Qualcuno obietterà che esistono numerose App che dicono di poterlo fare. Millantano.
Sono bufale, o Fake come si usa dire oggi.

Nella maggior parte dei casi presentano dati completamente fasulli o, peggio, fanno danni o cercano solo di accedere al vostro profilo per carpire informazioni.

Se vi siete fatti prendere dalla curiosità ed avete installato una di queste App è il momento di rimuoverla.

La procedura è molto semplice.

Procedura Android.
Andate sul vostro profilo e selezionate il Menù in alto a destra (le tre righe sovrapposte). Scorrete fino a trovare Impostazioni account. Una volta selezionato apparirà un altro Menù, scorretelo fino a trovare App. Selezionata l'opzione apparirà un altro Menù nel quale andrete a cercare Accesso effettuato con Facebook. Selezionandolo apparirà l'elenco delle App che hanno l'accesso a Facebook. A questo punto potete selezionare quella/e da rimuovere.

Procedura Browser.
Aprite con il browser la pagina Facebook. Andare sulla pagina Home e selezionare il Menù in alto a destra (Triangolo rivolto in basso). Nel Menù a tendina che appare selezionare Impostazioni. Nella pagina che compare selezionare dal Menù a sinistra App. Verrà mostrato l'elenco delle App che hanno accesso a Facebook. A questo punto potete selezionare quella/e da rimuovere.

Be Safe.

Half65

01 April 2018

GIMP - Rendere lo sfondo uniforme di una foto trasparente

Avrete notato che alcune immagini o icone hanno uno sfondo trasparente che consente di applicarle su qualsiasi altra immagine o documento o pagina web o presentazione dando l'idea di essere "incorporato" allo sfondo e non sovrapposto.

Intanto precisiamo che il formato dell'immagine è fondamentale. Infatti ad esempio il formato jpg non supporta lo sfondo trasparente. Per avere lo sfondo trasparente il formato dell'immagine deve essere png o gif.

Vediamo ora come rendere trasparente una immagine con GIMP.

La cosa è molto semplice. Naturalmente se lo sfondo dell'immagine è di un colore uniforme ed i contorni ben definiti lo strumento di selezione automatica funzionerà altrimenti bisognerà andare a selezionare l'immagine selezionandone a mano i contorni, con GIMP si usa lo strumento lazo che vedremo in un altro post. Quindi è molto importante la scelta dell'immagine di partenza per usare questa tecnica.

Una volta aperta l'immagine all'interno del programma bisogna utilizzare lo strumento di selezione fuzzy (la bacchetta magica nella finestra degli strumenti) ed andare a selezionare l'area che si vuole rendere trasparente. Se l'area è composta da più settori si selezioneranno in sequenza tenendo premuto il tasto SHIFT.

Effettuata la selezione bisogna invertirla. Per fare questo selezioneremo nella voce di menù Seleziona
l'opzione Inverti

Fatto questo andremo sulla voce Modifica e selezioneremo Copia

A questo punto dalla voce Modifica selezioneremo Incolla come - Nuova Immagine e avremo il nostro file iniziale con lo sfondo trasparente.

A questo punto dobbiamo utilizzare nella voce File l'opzione Salva come o Esporta come, a seconda della versione di GIMP che utilizzare, e selezionare l'estensione png o gif.

Il gioco è fatto. Vi allego anche un filmato con un esempio pratico.



Buone trasparenze.

Half65.