24 May 2018

Problemi di riproduzione dei video.

Può succedere di avere problemi nella riproduzione di alcuni video.

Se il sistema vi avverte che il video non è compatibile o in un formato non riconosciuto potreste semplicemente non aver installato sul computer il giusto algoritmo di codifica/decodifica del video.

Parliamo dei codec, che sta' appunto per coder/decoder.

I video usano algoritmi di codifica che sono molto diversi fra loro e non sempre sono caricati sul computer che stiamo utilizzando.

Per risolvere l'inconveniente è sufficiente caricare i codec mancanti. Per non dover ogni volta andare a cercare quello giusto si può caricare una suite che ne contiene diversi.

Una delle più complete per ed utilizzate è la Kodec K-Lite, naturalmente gratuita. Alla pagina di riferimento potrete scegliere quella più adatta alle vostre esigenze ed al vostro sistema operativo.

Se continuate ad avere problemi, magari con il lettore di sistema di Windows, un'ottima alternativa è VLC, un programma di gestione dei video gratuito e molto ben fatto.

Buon video a tutti.

Half65.




20 May 2018

Windows 10 - Cambiare in automatico lo sfondo del desktop

Lo sfondo del Desktop è spesso tralasciato o utilizzato con immagini di default.

Windows 10 mette, invece, a disposizione dell'utente numerose opzioni di modifica del desktop.

La più interessante è quella che consente di cambiare automaticamente lo sfondo attingendo da una raccolta di foto che vengono caricate ad intervalli stabiliti. Potrete ad esempio utilizzare delle vostre foto o cercare su internet.

Vediamo come procedere.

Dovete innanzitutto creare una directory dove inserire la raccolta delle foto.

Quindi dobbiamo aprire le impostazioni dello schermo. Per fare questo il metodo più semplice è andare sul desktop e premere il tasto destro del mouse. Appare un Menù nel qual dovete selezionare Personalizza. Appariranno le impostazioni dello sfondo.

Nelle opzioni Sfondo potete selezionare una immagine fissa, uno sfondo a tinta unita o una presentazione. Con quest'ultima opzione bisogna selezionare la directory che contiene le immagini.

Dobbiamo quindi selezionare l'intervallo di cambio delle immagini. Fra le opzioni abbiamo 1, 10 o 30 minuti, 1 o 6 ore ed 1 giorno.

Possiamo quindi scegliere come mostrare le immagini attraverso l'opzione posizione. Le opzioni sono Riempi, Adatta, Allunga, Affianca, Centra ed Estendi. A seconda della dimensione delle immagini avrete risultati diversi. Dovete fare un po' di prove per vedere quale è la migliore per le vostre impostazioni.

Nel caso di più schermi le immagini cambieranno secondo l'intervallo impostato a rotazione nei vari schermi. Inoltre a seconda delle impostazioni di risoluzione degli schermi le immagini appariranno diverse. Potrebbe essere utile utilizzare la posizione Riempi.

Sbizzarritevi.

Half65.

USB - Bloccare l'utilizzo del PC tramite una chiavetta.

Potrebbe tornare utile bloccare il proprio PC per impedire che in vostra assenza qualcuno vada a curiosare o possa combinare danni.

Naturalmente esiste il classico sistema di bloccare lo schermo quando ci si allontana utilizzando l'apposita opzione Windows.

Un altro metodo è quello di utilizzare una chiavetta USB come se fosse una vera e propria chiave.

Per fare questo è, naturalmente, necessario utilizzare un software specifico.

Come tradizione ho individuato un software gratuito che funziona molto bene e che non richiede installazione per poter funzionare.

Il software è USB Raptor.

Una volta scaricato è sufficiente lanciare l'applicativo dal file compresso o decomprimere i file in una directory a scelta.

Una volta lanciato apparirà una finestra nella quale bisognerà selezionare l'opzione "I agree" per continuare.

Bisognerà quindi collegare la chiave USB che si vuole utilizzare come blocco e selezionarla nel Menù a tendina che compare nella finestra che si apre. E' quindi possibile inserire una password di crittografazione e confermare l'operazione con il pulsante "Create Key File". Selezionando "Enable USB Raptor" il programma diventerà operativo.

Da questo momento il programma è attivo e disinserendo la chiave USB lo schermo sarà bloccato e non visibile. Il reinserimento della chiavetta riporterà il PC ad una condizione di utilizzo.

Il programma mette anche a disposizione una configurazione avanzata "Advanced Configuration" che consente il settaggio di ulteriori parametri come la riproduzione di un sono o il lancio di specifici programmi all'atto dell'inserimento/disinserimento della periferica.

Be safe.

Half65




16 May 2018

Hardware - Usare controller PS4 sul PC

Forse non tutti sanno che il controller della PS4, oltre a funzionare in modalità wireless, può essere utilizzato tramite cavo USB.
E' quindi possibile utilizzarlo, tramite la stessa modalità, anche come periferica del PC per poterlo utilizzare con software per PC.

Per far riconoscere la periferica è sufficiente caricare un software gratuito DS4Windows che provvederà a caricare un driver specifico che ne permetterà il riconoscimento. Il programma può essere installato o può essere lanciato senza installazione.

Sul sito ci sono tutte le istruzioni ed anche un video su come operare.
L'utilizzo è semplice.

Una volta lanciato il programma viene chiesto se lanciarlo "Program Folder" o se installarlo "Appdata".
Verrà presentata una finestra nella quale comparirà la vostra periferica, naturalmente se vi siete premuniti di collegarla.

Potrete a questo punto creare un profilo personalizzato o usare quello di default. Con l'opzione "Profiles" potrete regolare tutti i parametri di sensibilità, colore della barra led, uso dei vari pulsanti e joystick. I profili potranno essere salvati per essere richiamati senza bisogno di riconfigurarli.
Potrete anche settare i parametri del programma.

Il programma funziona come un driver e sarà anche possibile vedere la periferica nel pannello di controllo e testare i pulsanti e regolarne la sensibilità anche da windows.

Il controller PS4 dovrebbe essere individuato come Wireless Controller.

A questo punto non vi resta che provare.

Buon divertimento a tutti.

Half65.

10 May 2018

Andrea Mosaic - Creare una foto fatta di altre foto


Lo so il titolo potrebbe sembrare un po' criptico: creare una foto fatta di altre foto.
Il termine tecnico è fotomosaico.
Si tratta di realizzare una foto con la tecnica del mosaico ma utilizzando al posto delle tessere delle fotografie.
Si parte quindi da una foto che si vuole riprodurre e si "compone" utilizzando una raccolta di fotografie.
Nell'esempio seguente sopra il Tricolore nella foto originale e sotto riprodotto a mosaico con foto di aerei. Purtroppo per contenere la dimensione della foto da caricare non ho utilizzato un numero eccessivo di foto e ho tenuto alta le dimensioni delle foto utilizzate, per questo il risultato non è proprio esaltante ma serve solo per chiarire il concetto.



Come si realizzano queste foto.
Naturalmente utilizzando un software specifico che, partendo dalla foto originale, la ricostruisca andando a scegliere da una raccolta le foto che si avvicinano per colore.
Più la raccolta è ampia e più i colori saranno simili all'originale.
Per avere una risoluzione della foto migliore di quella mostrata sopra bisogna utilizzare un numero di foto elevato e con una dimensione molto piccolo. Questo, però, comporta la creazione di foto molto grandi. Si possono arrivare a foto anche di centinaia di Mega.

Ho scelto come programma Andrea Mosaic, gratutito e di facile utilizzo. E' disponibile per il download anche in una versione portable, che non necessita di installazione.

All'avvio il programma presenta una finestra con una serie di opzioni di default.


Scegliendo una delle opzioni verrà mostrata la finestra sottostante nella quale è possibile scegliere la foto originale, impostare i parametri che si vogliono utilizzare, quali la grandezza del mosaico, la risoluzione, quante volte riutilizzare la foto ed altro. In basso vengono mostrate le informazioni circa l'immagine risultante, fra le quali la grandezza. 
Per sapere a cosa servono le varie opzioni è sufficiente andarci sopra con il mouse e dovrebbero apparire delle finestre di spiegazione (Tool Tips).



In estrema sintesi dovrete seguire i numeri.
1 - Aggiungere la foto premendo il tasto + in alto a sinistra.
2 - Premere l'immagine del delfino, in alto sulla destra, per selezionare le foto da utilizzare per la composizione. Si possono aggiungere singole foto o intere cartelle. E' anche possibile estrarre le tessere da un video. Una volta effettuata la selezione è necessario salvare l'elenco (Salva Elenco in alto) ed il programma estrarrà le foto e chiederà dove salvare l'elenco.
 3 - Premere sul quadro di Van Gogh per avviare la creazione del mosaico.

Il gioco è fatto.

Naturalmente dovrete fare un po' di prove prima di ottenere dei risultati decenti e dovrete crearvi una raccolta di foto in numero adeguato e provare con diverse impostazioni soprattutto di Dim. Mosaico, Risoluzione e Dim. Tessere. E' molto meno complicato di quanto sembra.

Più foto e tessere utilizzate maggiore sarà il tempo di elaborazione.

Buon divertimento.

Half65.